» Home > Chi Siamo

Chi Siamo

Tutti sappiamo quanto sia importante la cultura, e l'opera lirica in particolare, per il nostro Paese. Essa rappresenta una delle poche voci che ancora possiamo con orgoglio esportare in tutto il mondo. Il progetto GO nasce nel 2015 a Guardiagrele dall'incontro tra Antonello Lupiani, un gruppo di appassionati di musica e il direttore d'orchestra Maurizio Colasanti. L' idea è quella di creare un festival dell'opera lirica a Guardiagrele, città attenta alla cultura che, grazie ai suoi tesori architettonici e naturalistici, nonché alla sua invidiabile posizione con la Maiella come sfondo, rappresenta il luogo ideale per una iniziativa di livello internazionale.

L'opera lirica è un genere profondamente italiano, radicato nella tradizione sia colta sia popolare, che ha da tempo smarrito la sua centralità nell'offerta musicale contemporanea, snaturando la sua origine e la sua storia fin quasi a trasformarsi in fenomeno di nicchia. Il nostro territorio mancava di una manifestazione operistica capace di attrarre un pubblico di appassionati e nel contempo stimolare la curiosità di chi non si è mai accostato a questo meraviglioso genere musicale.

GO parte alla grande nel 2015 con una prima mondiale: il 17 agosto viene rappresentata L'Audizione, opera buffa del compositore contemporaneo Cesare Valentini; il 19 agosto è la volta dell’opera giovanile di Gioacchino Rossini La cambiale di matrimonio.

L'edizione 2016, realizzata con il contributo dell'Ente Mostra dell'Artigianato, è stata organizzata in forma di Opera Studio coordinata dal soprano Susanna Rigacci, con la partecipazione di prestigiosi musicisti che hanno tenuto corsi di diversi strumenti dal 23 al 30 luglio. Culmine della manifestazione il 31 luglio, con la recita dell'opera Lo frate ‘nnamorato, commedia in musica di Giovan Battista Pergolesi, sotto la direzione del maestro Maurizio Colasanti e la regia di Enzo Decaro.

Per la sua terza edizione, Guardiagrele Opera 2017 ha deciso di lanciarsi nel firmamento internazionale, stipulando un’intesa con due prestigiose facoltà musicali di università americane, la Southern Illinois University Carbondale e la Southeast Missouri State University, che forniranno docenti e allievi per le masterclass che si terranno dal 23 al 30 luglio, sempre con la supervisione di Susanna Rigacci e Maurizio Colasanti. Guardiagrele Opera amplia dunque la sua visione della musica e, in unione con il Festival Suoni d’Abruzzo e il patrocinio del Conservatorio di Pescara, che già aveva fornito allievi e docenti lo scorso anno, si appresta a cambiare per dieci giorni il volto della città.

Oltre alla recita il 31 luglio dell’opera buffa Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, sono previsti eventi imperdibili: dal concerto di apertura interamente dedicato a Ludwig van Beethoven, all’allestimento dell’Histoire du soldat di Igor Stravinskij, a numerosi concerti che promettono di offrire al pubblico una settimana di musica a 360 gradi, che trasformerà Guardiagrele in Città della Musica d’Abruzzo.

Guardiagrele Opera è già un punto fermo nel panorama musicale della regione, con un marchio riconoscibile e un'identità inconfondibile; una realtà di primo piano che ambisce a ritagliarsi un posto importante tra le manifestazioni artistiche abruzzesi.

Anno europeo del patrimonio culturale 2018

Il GO Opera Festival ha ottenuto il Marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 assegnato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

“Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è lo slogan ufficiale: in esso ci riconosciamo e sentiamo che ci rappresenta pienamente.

http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/

Feed RSSSeguici su FacebookSeguici su Twitter
Copyright © 2015-2023 GO Guardiagrele Opera - P.Iva 02610390698
impresaweb.euDisclaimerInformativa Cookies

Il sito guardiagreleopera.it utilizza i cookie

Utilizziamo cookie tecnici, essenziali per consentire il corretto funzionamento del sito

Nel nostro sito inoltre, sono inclusi servizi di terze parti (statistiche, social media, prenotazioni e simili) che utilizzano dei cookie sui quali non abbiamo alcun controllo.

Esprima la sua preferenza in merito ai cookies che vuole attivare. Per informazioni dettagliate si rechi alla pagina Cookie Policy

Close
^